Bilancio sbagliato: una big di Serie A è di nuovo nei guai. Ecco l’annuncio da parte della Consob che ha contestato il rendiconto del club.
Nuovi guai per la società italiana che adesso dovrà difendersi da questo nuovo attacco arrivato direttamente dalla Consob. La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa attraverso un comunicato ha spiegati i motivi per cui considera il bilancio del club italiano non conforme alle regole standard. Ecco la risposta della società che s’è detta disponibile a collaborare per evitare ulteriori sanzioni amministrative.
La Consob ritiene il bilancio al 30 giugno, del club italiano, non conforme ai principi contabili. Ecco il comunicato stampa da parte della Commissione che ha reso noto tutti i dettagli relativi a questa situazione che rischia di mettere nuovamente nei guai la società che ha già fatto sapere di essere disposta a correggere qualunque errore..
“Il bilancio dell’esercizio al 30 giugno 2022, non è conforme ai principi contabili”, così la Consob attraverso un comunicato ha specificato i motivi per il quale la presentazione del rendiconto da parte del club non rispetto alcuni requisiti.
C’è un nuovo caso da risolvere alla Juventus è riguarda l’aspetto prettamente economico. La dirigenza dovrà dare delle spiegazioni sull’approvazione del bilancio 2022 che, secondo la Consob, non è conforme ai principi contabili di presentazione del bilancio e dei cambiamenti nelle stime contabili.
Inoltre, anche quello semestrale, chiuso al 31 dicembre 2002, non rispetta i principi contabili internazionali. In risposta alle considerazioni fatte dalla Consob, la Juventus attraverso un comunicato ha dato le sue motivazioni.
Questo l’annuncio da parte della Juventus che ha risposto alle accuse della Consob sul Bilancio 2022.
“La Juventus continuerà a collaborare e cooperare con l’autorità di vigilanza e rimane convinta di aver operato nel rispetto delle leggi e delle norme che disciplinano la redazione delle relazioni finanziarie, in conformità agli applicabili principi contabili e relativi criteri di applicazione e in linea con la prassi internazionale della football industry. I rilievi di Consob si basano su interpretazioni di elementi soggettivi e applicazioni di regole contabili, giudizi e valutazioni che Juventus non condivide, anche tenuto conto degli approfondimenti di natura legale e contabile svolti dalla Società con l’ausilio dei propri consulenti e dei pareri legali e tecnico-contabili acquisiti dalla Società“.
Carlo Ancelotti, uno degli allenatori più titolati del calcio mondiale, potrebbe presto fare ritorno in…
Il trasferimento di Victor Osimhen al Napoli nel 2020 è al centro di un'indagine per…
Oggi, 8 aprile 2025, alle 21:00, l'Allianz Arena di Monaco di Baviera ospiterà l'andata dei…
Francisco "Chico" Conceição, giovane talento portoghese, ha recentemente attirato l'attenzione dei tifosi e dei media…
La mancata convocazione di Mattia Perin per la partita tra Roma e Juventus ha sollevato…
Thomas Müller e il Bayern Monaco si diranno addio al termine della stagione 2024-2025. Diventa…